Quali alimenti contengono maltodestrine?
Autore: il libroBobbi Langkamp-Henken, PhD, RD
La dott.ssa Langkamp-Henken ha lavorato per sei anni come dietista ospedaliera prima di conseguire un dottorato in fisiologia gastrointestinale e una borsa di studio post-dottorato in immunologia presso l'University of Tennessee Health Science Center. Attualmente, la dott.ssa Langkamp-Henken è docente presso il Dipartimento di Scienze dell'Alimentazione e Nutrizione Umana. Il suo principale interesse di ricerca è sviluppare nuovi approcci per esaminare l'effetto degli interventi dietetici sui risultati di salute in bambini e adulti sani.
Gli studi interventistici in corso esplorano l'impatto di alimenti integrali, fibre fermentabili e probiotici sulle funzioni gastrointestinali e immunologiche importanti per il mantenimento della salute e della qualità della vita. La dottoressa Langkamp-Henken insegna anche un corso di pianificazione della ricerca per laureati della durata di due semestri.
Che cos'è esattamente la maltodestrina?
Definizione e struttura chimica
In poche parole, la maltodestrina è un tipo di polisaccaride, che può sembrare un po' complicato, ma in realtà è un tipo di carboidrato idrolizzato dall'amido.
L'amido di mais, di frumento, di patate o di riso può essere la sua materia prima. La sua struttura chimica si colloca tra l'amido intatto e i monosaccaridi semplici ed è composta da unità di D-glucosio. Si può immaginare come un filo di perle: l'amido è un lungo filo, il monosaccaride è la perla e la maltodestrina è l'aspetto di diverse o più di una dozzina di perle legate insieme.
Processo di produzione
Il processo di produzione della maltodestrina non è in realtà troppo misterioso. L'idrolisi dell'amido viene effettuata principalmente da enzimi o acidi. Questo processo spezza le lunghe catene di molecole di amido in frammenti più corti. Al termine dell'idrolisi, dopo una serie di fasi di purificazione ed essiccazione, si ottiene infine la maltodestrina in polvere bianca che vediamo.
Caratteristiche e funzioni principali
La maltodestrina è ampiamente utilizzata nell'industria alimentare proprio perché possiede alcune proprietà molto pratiche:
- Digestione e assorbimento rapidi: Questo è un punto fondamentale. La maltodestrina ha di solito un indice glicemico (IG) relativamente alto, il che significa che viene digerita e assorbita rapidamente dall'organismo e convertita rapidamente in glucosio, con conseguente rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Questo può essere un vantaggio per le persone che hanno bisogno di un rifornimento energetico immediato, come gli atleti.
- Addensante e stabilizzante: Conferisce agli alimenti una consistenza migliore, aumenta la viscosità e rende il gusto più pieno. Allo stesso tempo, aiuta a prevenire la cristallizzazione degli alimenti, come nel caso del gelato, a mantenerne la consistenza liscia e a prolungarne la durata di conservazione.
- Riempitivi e vettori: In molti alimenti in polvere, la maltodestrina può essere utilizzata come riempitivo economico, aumentando il volume del prodotto. Inoltre, è in grado di fungere da vettore per essenze, pigmenti o altri ingredienti attivi, aiutandoli a disperdersi uniformemente e a mantenere la stabilità.
- Fornire energia: In quanto carboidrato, la maltodestrina fornisce certamente energia all'organismo, ma come già detto, il rilascio di energia è piuttosto rapido.
Differenza da "zucchero"
Sebbene la maltodestrina non sia tecnicamente classificata come "zucchero" (di solito ci si riferisce a monosaccaridi o disaccaridi come saccarosio, glucosio, fruttosio, ecc.), viene digerita e assorbita dall'organismo in modo molto simile allo zucchero, con effetti altrettanto rapidi e significativi sulla glicemia. Pertanto, quando si considera la gestione glicemica o l'assunzione di energia, dobbiamo considerarlo un carboidrato a rapido assorbimento che deve essere consumato con moderazione, proprio come lo zucchero.
Elenco degli alimenti a base di maltodestrina: Quali alimenti la contengono comunemente?
Come nutrizionista, esamino spesso gli elenchi degli ingredienti di vari alimenti. Ho scoperto che la maltodestrina è davvero un "toccasana" e compare in tutti i tipi di alimenti inaspettati della nostra vita quotidiana.
Snack preconfezionati e alimenti trasformati
Quando si parla di snack, a cosa si pensa per prima cosa? Patatine, cibi soffiati, biscotti? Esatto, in questi deliziosi snack la maltodestrina svolge spesso il ruolo di migliorare il gusto e aumentare la croccantezza. Rende le patatine più croccanti e i biscotti più morbidi. E per i dolci, le barrette di cioccolato, la maltodestrina agisce talvolta come riempitivo per aiutare a regolare la dolcezza e rendere il gusto più equilibrato.
Per quanto riguarda le barrette energetiche e proteiche, la maltodestrina è diventata un cliente abituale per fornire una rapida fonte di energia e migliorare la consistenza. Ad esempio, se prendete un pacchetto di patatine classiche XX, girate sul retro e guardate l'elenco dei condimenti, molto probabilmente la troverete.
Bevande e granuli
Se siete appassionati di sport, potreste bere spesso bevande sportive o bevande energetiche. La maltodestrina è un'importante fonte di carboidrati in questi prodotti, che reintegrano rapidamente l'energia di cui il corpo ha bisogno. Anche per il caffè istantaneo, il tè e persino il frullato in polvere per la colazione che beviamo quotidianamente, la maltodestrina può migliorare la loro solubilità e rendere il loro sapore più gradevole. Come alcune polveri sostitutive dei pasti e gli integratori alimentari, viene spesso utilizzata anche come riempitivo o fonte di energia.
Condimenti e salse
Questa categoria potrebbe non essere notata da molte persone. Ad esempio, per condire l'insalata, la salsa di pomodoro, la salsa barbecue, la maltodestrina viene spesso utilizzata per addensare, emulsionare, in modo che la consistenza della salsa sia più stabile e il gusto più omogeneo. Esistono anche sacchetti per zuppe e miscele di condimenti, che possono fungere anche da supporto o da agente antiagglomerante per evitare che il condimento si bagni e si rapprenda.
Prodotti da forno e dessert
Gli amici che amano cucinare da soli possono scoprire che la maltodestrina si trova spesso nella polvere per torte e budini prefabbricati. Migliora la consistenza del prodotto da forno, rendendo la torta più soffice e il budino più morbido. Nel gelato, può persino prevenire la formazione di cristalli di ghiaccio, in modo che il gusto del gelato sia più delicato, ma può anche aumentare il volume del prodotto.
Alimenti e formule per bambini
Si tratta di un settore speciale che richiede la nostra particolare attenzione. La maltodestrina viene utilizzata come fonte di carboidrati anche in alcune formule per lattanti. Tuttavia, come dietista, di solito consiglio ai genitori di controllare attentamente l'elenco degli ingredienti, di prestare attenzione al contenuto di maltodestrina e di consultare un pediatra o un professionista, perché l'apparato digerente del bambino non è ancora completamente maturo, e per i diversi carboidrati l'assorbimento e l'utilizzo del composto sono diversi.
Come riconoscere: l'importanza di leggere le etichette degli alimenti
Quindi, come facciamo noi consumatori a identificare la maltodestrina nel vasto mondo degli alimenti? Il modo più semplice ed efficace è quello di leggere attentamente la "lista degli ingredienti" sull'etichetta degli alimenti". Di solito, si vede direttamente la dicitura "maltodestrina", o talvolta si usa la dicitura "Malto ***" per indicare. Ricordiamo che anche i prodotti pubblicizzati come "naturali" o "biologici" possono contenere maltodestrina. Poiché essa è idrolizzata dall'amido e appartiene ai carboidrati, l'etichetta "naturale" non significa che non debba contenere maltodestrina. Quindi, prendere l'abitudine di leggere le etichette degli alimenti è davvero il primo passo per gestire la nostra dieta sana.
Raccomandazioni correlate
-
Lo sciroppo di maltitolo è senza glutine? Una guida completa
629Lo sciroppo di maltitolo è un dolcificante senza glutine utilizzato negli alimenti senza zucchero. Scoprite cos'è e perché Sgnutri lo consiglia.
Visualizza i dettagli -
La carenza di vitamina b12 può essere un segno di cancro
120Scoprite se la carenza di vitamina B12 può essere un segnale di cancro, le cause comuni, i sintomi e quando rivolgersi al medico.
Visualizza i dettagli -
Sciroppo di galatto-oligosaccaridi - Vantaggi e applicazioni
593Scoprite lo sciroppo di galatto-oligosaccaridi di Sgnutri, fornitore di dolcificanti prebiotici di prima qualità per applicazioni di alimenti e bevande a marchio pulito.
Visualizza i dettagli -
Come lo sciroppo di frutto-oligosaccaridi supporta la salute dell'intestino e la nutrizione
575Scoprite come lo sciroppo di fruttoligosaccaridi Sgnutri sostiene la salute dell'intestino attraverso la funzione prebiotica e l'equilibrio digestivo.
Visualizza i dettagli