...

Sciroppo di oligosaccaridi Xylo (sciroppo XOS): Un dolcificante intelligente

Blog 5840
immagine 1

Se lavorate nel settore della produzione alimentare - che si tratti di bevande funzionali, snack salutistici o alternative ai latticini - lo sciroppo di oligosaccaridi Xylo (XOS Syrup) potrebbe essere un nome da segnare in agenda. Conosciuto per la sua dolcezza pulita e gli eccezionali benefici per la salute dell'intestino, questo sciroppo ipocalorico a base vegetale sta diventando uno dei preferiti dai team di ricerca e sviluppo e dai formulatori di prodotti. E non solo per il suo sapore.

Innanzitutto, la funzionalità. Lo sciroppo XOS è incredibilmente stabile al calore e resistente al pH, il che significa che può sopravvivere alla cottura, all'estrusione, alla pastorizzazione e persino a formulazioni acide senza rompersi. Questo è un grande vantaggio quando si lavora con matrici alimentari complesse.

In secondo luogo, i suoi benefici prebiotici sono supportati da ricerche credibili. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, l'XOS promuove selettivamente la crescita dei Bifidobatteri e dei Lattobacilli, i "buoni" che l'intestino ama. E ancora meglio, lo fa con un'assunzione giornaliera di soli 1,4-4 grammi.¹

Dal punto di vista sensoriale, lo sciroppo XOS ha una dolcezza lieve, circa 35%-40% quella del saccarosio, ma senza il retrogusto artificiale che lasciano alcuni dolcificanti ipocalorici. La sua viscosità è simile a quella dello sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio (HFCS), il che lo rende facile da miscelare in yogurt, frullati proteici, integratori gommosi e barrette di cereali senza alterarne la consistenza.

Onestamente, è questo che lo distingue per me. È sottile, ma funziona, soprattutto quando si cerca la dolcezza senza sovrastare gli aromi naturali o le sostanze botaniche nei prodotti salutistici.

immagine 2

Ecco dove ho visto brillare lo sciroppo XOS e dove si sta guadagnando un posto nei team di formulazione:

  • Bevande funzionali e bevande sportive
  • Aggiunge una dolcezza morbida e migliora la sensazione in bocca, supportando le indicazioni sulla salute dell'intestino: perfetto per kombucha, acqua proteica o bevande elettrolitiche.
  • Barrette nutrizionali e granella di cereali
  • Funziona come legante naturale, con un'appiccicosità sufficiente a tenere insieme gli ingredienti secchi senza trasformare la barretta in un mattone gommoso.
  • Prodotti da forno (a basso contenuto di zucchero o Keto)
  • Mantiene i prodotti da forno umidi e teneri, anche nei muffin, nei biscotti o nei pani morbidi a ridotto contenuto di zucchero. Contribuisce inoltre a sostenere il contenuto di fibre.
  • Alternative ai latticini
  • Aggiunge una nota di dolcezza a yogurt, kefir e persino gelati a base vegetale. Inoltre, grazie al suo status di etichetta pulita, non interferisce con gli elenchi di ingredienti brevi.
  • Gomme e gomme da masticare (prodotti dolciari funzionali)
  • Offre una dolcezza sottile e funge da base prebiotica nei prodotti destinati ai bambini e agli adulti attenti al benessere.
  • Sostitutivi del pasto e miscele in polvere
  • Migliora la miscelabilità e il supporto intestinale nelle bevande in polvere o nelle zuppe. Si adatta bene ai prodotti per la gestione del peso e per la nutrizione degli anziani.

Per gli acquirenti B2B, ciò si traduce in una maggiore flessibilità nella progettazione dei prodotti, in un minor numero di problemi di formulazione e in un chiaro posizionamento orientato alla salute, soprattutto nella categoria in forte espansione della salute dell'apparato digerente.

Ciò che entusiasma i formulatori attenti alla nutrizione è il potenziale prebiotico dello sciroppo XOS. Resiste alla digestione nell'intestino tenue e passa al colon dove diventa cibo per i batteri benefici. Questo processo aiuta a bilanciare la flora intestinale, a migliorare la regolarità delle feci e può persino sostenere la funzione immunitaria.²

Inoltre, essendo derivato da fonti agricole come le pannocchie di mais o la bagassa della canna da zucchero, si allinea bene con le tendenze dell'approvvigionamento pulito e sostenibile.

Parametro / ApplicazioneValore / DescrizioneNote / Vantaggi
La purezza≥ 70% (regolabile)L'elevata purezza garantisce efficaci benefici prebiotici
Dolcezza~30% - 40% di saccarosioPoco dolce, adatto alla miscelazione con altri dolcificanti
Contenuto di fibra alimentare per porzione≥ 70%Promuove la crescita di batteri intestinali benefici
Dosaggio tipico consigliato3% - 8% (a seconda del prodotto)Equilibrio tra funzionalità e sensazione in bocca
Stabilità al caloreAdatto alla cottura al forno (fino a ~180°C)Ideale per pane e pasticceria a basso contenuto di zucchero
Compatibilità dell'intervallo di pH3.0 - 8.0Compatibile con gli yogurt, i latticini fermentati e le alternative di latte
Basso indice glicemico< 20Adatto a prodotti per diabetici e a basso indice glicemico
Campi di applicazione tipiciBevande funzionali, barrette nutrizionali, prodotti da forno, alternative casearieL'adattabilità multicategoriale riduce la complessità della R&S
Potenziali effetti collaterali/rischiBasso (possibile lieve gonfiore in soggetti sensibili)Raccomandare l'etichetta della confezione: "Contiene fibre alimentari; un'assunzione eccessiva può causare gonfiore".

Smith et al., Journal of Functional Foods, 2023

.

Lo sciroppo XOS è generalmente riconosciuto come sicuro (GRAS) negli Stati Uniti e approvato per l'uso in alimenti e bevande in molti paesi, tra cui l'UE, il Giappone e la Cina.³

Detto questo, alcuni individui, soprattutto quelli con un apparato digerente sensibile, potrebbero avvertire un leggero gonfiore o flatulenza se consumati in grandi quantità. Questo fenomeno è tipico dei prebiotici fermentabili e di solito può essere gestito con un aumento graduale del dosaggio.

Per i prodotti rivolti al consumatore, si raccomanda spesso di includere una nota del tipo:
"Un consumo eccessivo può causare lievi disturbi gastrointestinali in alcuni individui".

Inoltre, se la commercializzazione avviene in giurisdizioni come l'UE, assicuratevi di esaminare le normative locali sull'etichettatura delle fibre e dei prebiotici, in quanto le indicazioni relative alla salute dell'intestino possono richiedere una documentazione di supporto o l'approvazione dell'EFSA.

D1: Quanto sciroppo XOS deve essere utilizzato in una formulazione per ottenere benefici prebiotici?
La maggior parte degli studi mostra effetti prebiotici misurabili con assunzioni giornaliere da 1,4 a 4 grammi.⁴ Per i produttori di alimenti, ciò si traduce in circa 3%-8% di inclusione, a seconda della categoria di prodotto. Naturalmente, il dosaggio effettivo dipende dagli standard normativi regionali e dalle indicazioni sulla salute desiderate.

D2: Lo sciroppo XOS influisce sui livelli di zucchero o di insulina nel sangue?
No, non in modo significativo. L'XOS è considerato un dolcificante a basso contenuto glicemico, il che significa che ha un impatto minimo sulla glicemia o sulla risposta all'insulina.⁵ Questo lo rende adatto alle linee di prodotti per diabetici, a basso contenuto di carboidrati o chetogenici.

D3: Lo sciroppo XOS è adatto a prodotti vegani o a base vegetale?
Sì. In genere deriva da biomasse vegetali come le pannocchie di mais o la bagassa della canna da zucchero, il che lo rende 100% a base vegetale e vegano. Inoltre, si allinea bene con le preferenze di approvvigionamento di prodotti a marchio pulito e non OGM, a seconda del fornitore.

D4: Come si colloca rispetto ad altri prebiotici come l'inulina o i FOS?
Ottima domanda. Mentre l'inulina e i FOS sono più comuni, lo sciroppo XOS ha un effetto bifidogenico più forte a dosaggi più bassi,⁶ ha meno probabilità di causare gonfiore e offre una migliore stabilità in condizioni di calore e acidità, particolarmente utile nelle bevande e nei prodotti da forno. Non è un sostituto, ma un'alternativa molto strategica.

D5: Lo sciroppo XOS può sostituire gli sciroppi tradizionali come il glucosio o l'HFCS nelle formulazioni?
In parte, sì. Lo sciroppo XOS può prendere il posto di una parte dei dolcificanti liquidi, soprattutto se si punta a un contenuto di fibre aggiuntivo, a un miglioramento della salute dell'intestino o a una riduzione delle calorie. Non è dolce come l'HFCS o lo sciroppo di glucosio, quindi potrebbe essere necessario abbinarlo ad altri dolcificanti naturali per ottenere il profilo di sapore desiderato.

D6: Lo sciroppo XOS presenta problemi di conservazione o di durata?
Non proprio. Lo sciroppo XOS è altamente stabile e ha una durata di conservazione di 12-24 mesi se conservato in un ambiente fresco, asciutto e sigillato. La sua stabilità microbica e di pH lo rendono facilmente integrabile nella maggior parte delle catene di produzione.

D7: Posso usare lo sciroppo XOS nei prodotti alimentari per neonati o bambini?
Dipende dalle normative locali e dal prodotto finale. Mentre l'XOS è sicuro nell'uso alimentare generale, gli standard di nutrizione infantile sono più rigidamente controllati. Consultate sempre il vostro team di regolamentazione e assicuratevi che l'EFSA, la FDA o le autorità competenti ne autorizzino l'uso per questo tipo di prodotti demografici.

Se state cercando di migliorare il profilo nutrizionale dei vostri prodotti e di essere al passo con le tendenze dell'etichetta pulita, vale la pena di esplorare lo sciroppo di oligosaccaridi Xylo. Non è solo un altro dolcificante: è un ingrediente funzionale che aggiunge valore a più livelli.

Per i marchi che si concentrano sulla salute dell'intestino, sull'innovazione a base vegetale o sulla riduzione degli zuccheri, lo sciroppo XOS potrebbe facilmente diventare il vostro prossimo ingrediente eroe.

Riferimenti:

  1. Yang, J., et al. (2020). "Effetti degli oligosaccaridi Xylo sulla crescita dei probiotici e sulle loro caratteristiche di fermentazione". Journal of Agricultural and Food Chemistry.
  2. Slavin, J. (2013). "Fibra e prebiotici: Meccanismi e benefici per la salute". Nutrients, 5(4), 1417-1435.
  3. Gruppo di esperti scientifici dell'EFSA su prodotti dietetici, alimentazione e allergie (NDA). (2014). Parere scientifico sulla sicurezza degli Xilo-oligosaccaridi come nuovo ingrediente alimentare. EFSA Journal, 12(7), 3767.
Il precedente: Il prossimo:

Raccomandazioni correlate

Espandere di più!