In caso di domande o di necessità di assistenza durante il processo di acquisto, si prega di contattarci direttamente tramite cliccando qui.
- SAIGAO -
Dettagli del prodotto
Informazioni sul L-Valina
I. Panoramica
La L-Valina è un aminoacido essenziale a catena ramificata, il che significa che l'organismo non può sintetizzarlo da solo e deve soddisfarne il fabbisogno attraverso l'assunzione di cibo. Svolge un ruolo fondamentale in molti aspetti, come il metabolismo, la sintesi proteica e il mantenimento delle normali funzioni fisiologiche degli organismi, ed è ampiamente utilizzata nei mangimi, negli alimenti, in medicina e in altri campi.
II. Proprietà fisiche e chimiche
Aspetto e proprietà: Solitamente sotto forma di cristalli bianchi o polvere cristallina, questa forma facilita lo stoccaggio, il trasporto e le successive operazioni di misurazione e aggiunta accurate in diversi scenari applicativi. Ad esempio, nella produzione di mangimi, può essere facilmente miscelato in modo uniforme con altre materie prime; nel processo farmaceutico, inoltre, è conveniente per la ragionevole compatibilità con i materiali ausiliari, a vantaggio della preparazione delle corrispondenti forme di dosaggio dei farmaci.
Solubilità: Ha una certa solubilità in acqua e può formare una soluzione chiara e trasparente, ma la sua solubilità è relativamente limitata ed è poco solubile. Tuttavia, in soluzioni acide o alcaline diluite, la sua solubilità aumenta notevolmente e può partecipare meglio alle reazioni chimiche o svolgere le funzioni corrispondenti. In termini di solventi organici, la L-valina ha una scarsa solubilità nei comuni solventi organici come l'etanolo. Questa caratteristica di solubilità fa sì che nelle applicazioni pratiche venga utilizzata prevalentemente in sistemi di soluzioni acquose, come in alcune applicazioni che necessitano di essere disciolte. Le caratteristiche di solubilità in diversi solventi devono essere prese in considerazione quando si preparano prodotti da utilizzare successivamente.
Stabilità: La L-valina è relativamente stabile in condizioni ambientali normali, asciutte e adeguate. Tuttavia, se viene esposta a temperature elevate, umidità elevata, luce forte o forti ossidanti e altri fattori ambientali avversi, la sua struttura chimica può cambiare. Si verificano cambiamenti che comportano una riduzione dell'attività o addirittura la perdita di efficacia. Pertanto, è necessario prestare attenzione al mantenimento di condizioni ambientali adeguate durante la conservazione e l'uso per garantirne la stabilità.
III. Funzioni fisiologiche
Partecipa alla sintesi proteica: Essendo uno dei mattoni di base delle proteine, la L-valina è essenziale per la sintesi proteica. Secondo le istruzioni del codice genetico, viene collegata ad altri aminoacidi in modo ordinato sotto l'azione di strutture intracellulari come i ribosomi per formare molecole proteiche con strutture e funzioni specifiche. Queste proteine partecipano a molti processi fisiologici del corpo umano, come la catalisi delle reazioni biochimiche da parte degli enzimi, il meccanismo di contrazione e rilassamento dei muscoli e la funzione di difesa immunitaria degli anticorpi. Sono alla base del mantenimento delle normali attività vitali dell'organismo.
Regolazione del metabolismo energetico: La L-valina svolge un ruolo importante nel processo del metabolismo energetico, in particolare nel metabolismo energetico muscolare. Durante l'esercizio fisico o quando il fabbisogno energetico dell'organismo aumenta, può essere utilizzata come sostanza energetica dal tessuto muscolare e scomposta attraverso specifiche vie metaboliche per produrre energia (sotto forma di adenosina trifosfato, o ATP) per fornire energia ad attività come la contrazione muscolare. Il metabolismo degli zuccheri e quello dei grassi sono regolati dall'insulina, che a sua volta influenza l'assorbimento e l'utilizzo del glucosio, nonché la sintesi e la decomposizione dei grassi, contribuendo a mantenere uno stato sano del metabolismo energetico dell'organismo e a prevenire l'obesità, ecc. L'insorgenza di malattie metaboliche.
Mantenere le normali funzioni del sistema nervoso: Ha uno speciale effetto nutrizionale sul sistema nervoso, contribuisce a mantenere la normale struttura e funzione delle cellule nervose e garantisce la normale conduzione degli impulsi nervosi. Ad esempio, durante la sintesi dei neurotrasmettitori nel cervello, l'acido L-valinico può partecipare ad alcuni di questi collegamenti, influenzando la sintesi e il rilascio dei neurotrasmettitori (come l'acido γ-aminobutirrico, ecc.), avendo un potenziale impatto sulla regolazione dell'umore, del sonno e delle funzioni cognitive, e mantenendo le normali attività fisiologiche del cervello e la funzione mentale. La salute gioca un ruolo importante.
IV. Aree di applicazione
Industria dei mangimi:
È un additivo aminoacidico comunemente utilizzato nei mangimi per animali. Poiché molti animali (come polli e anatre nel pollame, maiali, mucche nel bestiame, ecc.) non sono in grado di sintetizzare da soli quantità sufficienti di L-valina per soddisfare le loro esigenze di crescita e sviluppo, hanno bisogno di un'aggiunta al mangime. L'aggiunta di L-valina può migliorare il valore nutrizionale dei mangimi, promuovere la crescita degli animali, aumentare la resistenza alle malattie, migliorare il tasso di conversione dei mangimi e consentire agli animali di convertire il mangime ingerito in aumento di peso in modo più efficiente, migliorando così l'efficienza dell'allevamento.
Animali di diverso tipo e in diverse fasi di crescita hanno un fabbisogno diverso di L-valina. Ad esempio, gli animali giovani hanno un fabbisogno relativamente più elevato di L-valina durante la fase di crescita rapida. Pertanto, quando si progettano le formule dei mangimi, ci si deve basare sulle specifiche razze ed età degli animali. L'ambiente di alimentazione e altri fattori determinano con precisione la quantità di aggiunta per ottenere un'integrazione nutrizionale scientifica e ragionevole.
Industria alimentare:
Come fortificante nutrizionale, la L-valina può essere aggiunta ad alcuni alimenti specifici, in particolare quelli a base di proteine vegetali, per migliorarne la composizione aminoacidica e renderla più vicina allo schema aminoacidico ideale richiesto dal corpo umano, aumentando così il valore nutrizionale dell'alimento. Il valore nutrizionale può soddisfare le esigenze aggiuntive di aminoacidi di diversi gruppi di persone (come vegetariani, anziani, atleti, ecc.). Ad esempio, l'aggiunta di una quantità adeguata di L-valina ad alcuni prodotti a base di soia può migliorare ulteriormente il loro valore nutrizionale.
Può essere utilizzata anche nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di alimenti per scopi medici speciali. Per alcuni pazienti con particolari condizioni di salute, come anomalie del metabolismo degli aminoacidi o malnutrizione, aggiungendo razionalmente nutrienti come la L-valina, possiamo personalizzare gli alimenti in modo da soddisfare le loro esigenze fisiche e assisterli. Trattare e migliorare le condizioni di salute.
Industria farmaceutica:
In campo medico, la L-valina può essere utilizzata come trattamento ausiliario per alcune patologie. Ad esempio, per i pazienti affetti da malattie epatiche, un'adeguata integrazione di L-valina può contribuire a migliorare la funzione metabolica del fegato, che è un luogo importante per il metabolismo degli aminoacidi. La L-valina partecipa a diversi processi metabolici che hanno un significato positivo per il recupero della funzione epatica. Inoltre, nel trattamento di alcune malattie neurologiche (come i disturbi dell'umore, i problemi del sonno causati dallo squilibrio dei neurotrasmettitori, ecc.), si può prendere in considerazione l'integrazione di L-valina per regolare i livelli dei neurotrasmettitori e migliorare la condizione, ma le applicazioni specifiche devono essere effettuate sotto la guida professionale di un medico.
V. Standard di qualità e test
Standard di qualità:
I requisiti di qualità della L-valina sono diversi a seconda dei settori di applicazione, ma in generale sono previsti limiti rigorosi per il suo contenuto, il contenuto di impurità, ecc. Nel campo degli additivi per mangimi, il contenuto del principio attivo L-valina deve raggiungere l'intervallo standard specificato e vi sono limiti superiori corrispondenti per le impurità di metalli pesanti, il contenuto di umidità, ecc. per garantire che il prodotto soddisfi i requisiti per un uso sicuro ed efficace e non abbia effetti negativi sulla salute degli animali a causa di impurità e altri problemi.
Nel settore farmaceutico, gli standard di qualità sono ancora più severi. La purezza delle materie prime e ogni aspetto del processo produttivo devono seguire rigorosamente i requisiti delle buone pratiche di fabbricazione (GMP) per garantire la qualità, la stabilità e la sicurezza del prodotto, in modo che possa essere utilizzato in modo affidabile. In termini di trattamento delle malattie, ecc. Nel campo degli additivi alimentari, è necessario anche rispettare i corrispondenti standard di sicurezza alimentare per garantire che gli alimenti aggiunti non danneggino la salute dei consumatori.
Metodo di rilevamento:
I metodi comunemente utilizzati per rilevare il contenuto di L-valina includono la cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), che può essere utilizzata per iniettare il campione nella fase mobile, separare le diverse sostanze in base alla differenza di distribuzione tra la fase stazionaria e la fase mobile e quindi rilevare l'area del picco e altri parametri correlati della L-valina e confrontarla con lo standard per determinarne con precisione il contenuto.
Per il rilevamento del contenuto di impurità, come le impurità di metalli pesanti, è possibile utilizzare la spettrometria di assorbimento atomico per determinare il contenuto di metalli pesanti rilevando lo spettro di assorbimento di specifici elementi metallici nel campione. In questo modo è possibile valutare in modo completo la qualità dei prodotti a base di L-valina e determinare se sono conformi agli standard di qualità corrispondenti.
VI. Requisiti di stoccaggio e trasporto
Condizioni di conservazione:
Deve essere conservato in un ambiente fresco, asciutto e ben ventilato. In generale, si consiglia di mantenere una temperatura di stoccaggio inferiore a 30℃ e di evitare la luce solare diretta, poiché le temperature elevate e la luce forte possono facilmente causare reazioni chimiche come la decomposizione e l'ossidazione, compromettendo la qualità e le prestazioni del prodotto. Allo stesso tempo, è necessario adottare misure a prova di umidità e utilizzare contenitori di imballaggio con buone prestazioni di tenuta per evitare che i prodotti assorbano l'umidità dell'aria e causino la formazione di croste, il deterioramento, ecc. e per garantirne la stabilità durante lo stoccaggio.
Inoltre, deve essere conservato separatamente da ossidanti, acidi, alcali e altre sostanze che possono subire reazioni chimiche per evitare incidenti e garantire che la sicurezza dello stoccaggio e la qualità del prodotto non vengano compromesse.
Requisiti di spedizione:
Durante il trasporto, è necessario evitare condizioni ambientali avverse, come le alte temperature, la luce solare e la pioggia, e utilizzare materiali di imballaggio appropriati, come sacchetti o barili con funzioni antiumidità, anti luce e sigillati, per garantire che l'imballaggio sia intatto e protetto dal mondo esterno. fattori che ne distruggono la struttura chimica interna e la qualità. Inoltre, i percorsi di trasporto e i mezzi di trasporto devono essere ragionevolmente organizzati per evitare urti, collisioni e altre situazioni che possano causare danni all'imballaggio, in modo da garantire che i prodotti siano trasportati in modo sicuro e completo a destinazione.
VII. Precauzioni per l'uso
Dosaggio: Che si tratti di aggiunta ai mangimi, fortificazione degli alimenti o applicazioni farmaceutiche, il dosaggio deve essere rigorosamente controllato. Nell'industria dei mangimi, la quantità di aggiunta deve essere determinata in modo scientifico e razionale sulla base di fattori quali il tipo, lo stadio di crescita e l'ambiente di alimentazione dell'animale. Un'aggiunta eccessiva può causare reazioni avverse come problemi digestivi negli animali; nelle applicazioni alimentari, l'uso deve essere conforme agli standard di sicurezza alimentare pertinenti. Aggiungere una quantità limitata per evitare un'aggiunta eccessiva che influisce sulla qualità degli alimenti e sulla salute dei consumatori; in campo medico, è necessario seguire rigorosamente le istruzioni del medico per determinare il dosaggio. Il medico prenderà in considerazione l'età del paziente, la sua malattia, le sue condizioni fisiche e altri fattori per fornire con precisione il dosaggio appropriato. per prevenire le reazioni avverse causate da un dosaggio improprio.
Incompatibilità: Quando si aggiunge la L-valina ai mangimi, occorre prestare attenzione alla sua interazione con altri additivi per mangimi. Per esempio, quando coesiste con alcuni minerali (come calcio, ferro, ecc.), può influire sulla dissoluzione delle proprietà o della stabilità di ciascuno. Nelle applicazioni farmaceutiche, se si assumono contemporaneamente altri farmaci, possono verificarsi interazioni farmacologiche e il medico deve essere informato dell'uso della L-valina, in modo da poter effettuare un ragionevole aggiustamento e monitoraggio dei farmaci.
★ ★ ★ ★ ★
"I prodotti Saigao Nutri sono stati una fantastica aggiunta alla nostra linea alimentare. La qualità è di prim'ordine e l'assistenza clienti è eccezionale. Abbiamo riscontrato notevoli miglioramenti nel gusto, nella consistenza e nella durata di conservazione, rendendo i nostri prodotti ancora più interessanti per i consumatori".
David Johnson
New York, USA
★ ★ ★ ★ ★
"Abbiamo utilizzato gli additivi Saigao Nutri nella nostra produzione di bevande e i risultati sono stati eccellenti. Il sapore, la consistenza e il profilo nutrizionale delle nostre bevande sono migliorati in modo significativo e la qualità rimane costantemente elevata, rendendo i nostri prodotti più attraenti per i consumatori".
Thomas Müller
Berlino, Germania
★ ★ ★ ★ ★
"Lavoriamo con Saigao Nutri da diversi mesi e i suoi prebiotici e le sue fibre solubili hanno migliorato i benefici per la salute dei nostri prodotti. Abbiamo notato un miglioramento del gusto, della consistenza e della qualità complessiva. Il loro servizio è affidabile e puntuale".
Maria Gonzalez
Madrid, Spagna
★ ★ ★ ★ ★
"I nostri ingredienti nutrienti hanno migliorato notevolmente la qualità dei nostri prodotti. I loro additivi di alta qualità migliorano il gusto, la consistenza e il valore nutrizionale dei prodotti. Il servizio clienti che ho consultato è stato eccellente e ha fornito un'assistenza tempestiva ed efficace."
Amin Hossain
ABU Dhabi, Emirati Arabi Uniti
Molti prodotti caldi
sono in vendita speciale
- SAIGAO -
I NOSTRI VANTAGGI
ALTA QUALITÀ
INGREDIENTI
AVANZATO
TECNOLOGIA
SALUTE
BENEFICI
SOSTENIBILE
FONTE
PERSONALIZZATO
FORMULAZIONI
COMPETITIVO
PREZZO
SAIGAO -
PANORAMICA DELLO STABILIMENTO
Il nostro stabilimento produce additivi alimentari di alta qualità utilizzando tecnologie avanzate e pratiche sostenibili, garantendo i migliori ingredienti per i vostri prodotti.
Siamo orgogliosi della capacità del nostro stabilimento di fornire additivi alimentari di alta qualità, tra cui sostituti dello zucchero, fibre e alcoli dello zucchero. Integrando tecnologie all'avanguardia con metodi di produzione eco-compatibili, garantiamo la qualità e la sostenibilità dei nostri prodotti. Il nostro team lavora a stretto contatto con i clienti per creare soluzioni su misura, offrendo competenza e affidabilità in ogni lotto. Grazie a rigorose misure di controllo della qualità, garantiamo che i nostri additivi soddisfino i più elevati standard di sicurezza, favorendo la creazione di prodotti alimentari più sani e innovativi.
- SAIGAO -
FAQS
Contattateci attraverso il nostro sito web e il nostro team di vendita discuterà con voi le possibili opportunità di collaborazione.
Sì, abbiamo la capacità di soddisfare le esigenze di produzione su larga scala e di fornire una gamma di additivi alimentari.
Sì, tutti i nostri prodotti sono rigorosamente conformi agli standard internazionali di sicurezza e qualità alimentare.
Sì, siamo lieti di fornire campioni di prodotto per il test e la valutazione.
I nostri additivi alimentari sono adatti a diverse produzioni alimentari, tra cui pasticceria, bevande, caramelle e prodotti a base di carne.
Sì, il nostro team di ricerca e sviluppo può collaborare con voi per fornire soluzioni personalizzate di additivi alimentari per le vostre esigenze specifiche.
I nostri additivi alimentari sono apprezzati per le loro prestazioni superiori, la qualità costante e i metodi di produzione sostenibili.
I nostri prezzi variano a seconda del tipo di prodotto e della quantità acquistata. Contattate il nostro team di vendita per un preventivo dettagliato.
Sul nostro sito web è possibile consultare le specifiche dettagliate e le schede tecniche di tutti i nostri prodotti.
Alcuni prodotti soddisfano gli standard biologici. Vi preghiamo di informarvi sulle certificazioni specifiche per le vostre esigenze.
Sì, il nostro team offre una guida esperta per garantire un utilizzo ottimale e il successo della formulazione.
- SAIGAO -
CERTIFICATI
- SAIGAO -
PRODOTTI CORRELATI
Essendo una vitamina idrosolubile, è facilmente solubile in acqua, il che rende conveniente per il corpo umano un rapido assorbimento nel tratto gastrointestinale dopo l'ingestione e l'ingresso nella circolazione sanguigna per svolgere un ruolo.
Il polidestrosio, noto anche come polimero del glucosio, è un polisaccaride formato dalla polimerizzazione di monomeri di glucosio. La sua struttura e le sue proprietà sono simili a quelle dell'amido, ma il polidestrosio ha una viscosità inferiore e una maggiore solubilità in acqua.
L'eritritolo è un alcool zuccherino naturale che si trova comunemente nella frutta e nella verdura, come l'uva, le pere e i funghi, e può anche essere prodotto dal glucosio tramite fermentazione.
- SAIGAO -
CONTATTO
dettaglio prodotto
I. Panoramica
La L-Valina è un aminoacido essenziale a catena ramificata, il che significa che l'organismo non può sintetizzarlo da solo e deve soddisfarne il fabbisogno attraverso l'assunzione di cibo. Svolge un ruolo fondamentale in molti aspetti, come il metabolismo, la sintesi proteica e il mantenimento delle normali funzioni fisiologiche degli organismi, ed è ampiamente utilizzata nei mangimi, negli alimenti, in medicina e in altri campi.
II. Proprietà fisiche e chimiche
Aspetto e proprietà: Solitamente sotto forma di cristalli bianchi o polvere cristallina, questa forma facilita lo stoccaggio, il trasporto e le successive operazioni di misurazione e aggiunta accurate in diversi scenari applicativi. Ad esempio, nella produzione di mangimi, può essere facilmente miscelato in modo uniforme con altre materie prime; nel processo farmaceutico, inoltre, è conveniente per la ragionevole compatibilità con i materiali ausiliari, a vantaggio della preparazione delle corrispondenti forme di dosaggio dei farmaci.
Solubilità: Ha una certa solubilità in acqua e può formare una soluzione chiara e trasparente, ma la sua solubilità è relativamente limitata ed è poco solubile. Tuttavia, in soluzioni acide o alcaline diluite, la sua solubilità aumenta notevolmente e può partecipare meglio alle reazioni chimiche o svolgere le funzioni corrispondenti. In termini di solventi organici, la L-valina ha una scarsa solubilità nei comuni solventi organici come l'etanolo. Questa caratteristica di solubilità fa sì che nelle applicazioni pratiche venga utilizzata prevalentemente in sistemi di soluzioni acquose, come in alcune applicazioni che necessitano di essere disciolte. Le caratteristiche di solubilità in diversi solventi devono essere prese in considerazione quando si preparano prodotti da utilizzare successivamente.
Stabilità: La L-valina è relativamente stabile in condizioni ambientali normali, asciutte e adeguate. Tuttavia, se viene esposta a temperature elevate, umidità elevata, luce forte o forti ossidanti e altri fattori ambientali avversi, la sua struttura chimica può cambiare. Si verificano cambiamenti che comportano una riduzione dell'attività o addirittura la perdita di efficacia. Pertanto, è necessario prestare attenzione al mantenimento di condizioni ambientali adeguate durante la conservazione e l'uso per garantirne la stabilità.
III. Funzioni fisiologiche
Partecipa alla sintesi proteica: Essendo uno dei mattoni di base delle proteine, la L-valina è essenziale per la sintesi proteica. Secondo le istruzioni del codice genetico, viene collegata ad altri aminoacidi in modo ordinato sotto l'azione di strutture intracellulari come i ribosomi per formare molecole proteiche con strutture e funzioni specifiche. Queste proteine partecipano a molti processi fisiologici del corpo umano, come la catalisi delle reazioni biochimiche da parte degli enzimi, il meccanismo di contrazione e rilassamento dei muscoli e la funzione di difesa immunitaria degli anticorpi. Sono alla base del mantenimento delle normali attività vitali dell'organismo.
Regolazione del metabolismo energetico: La L-valina svolge un ruolo importante nel processo del metabolismo energetico, in particolare nel metabolismo energetico muscolare. Durante l'esercizio fisico o quando il fabbisogno energetico dell'organismo aumenta, può essere utilizzata come sostanza energetica dal tessuto muscolare e scomposta attraverso specifiche vie metaboliche per produrre energia (sotto forma di adenosina trifosfato, o ATP) per fornire energia ad attività come la contrazione muscolare. Il metabolismo degli zuccheri e quello dei grassi sono regolati dall'insulina, che a sua volta influenza l'assorbimento e l'utilizzo del glucosio, nonché la sintesi e la decomposizione dei grassi, contribuendo a mantenere uno stato sano del metabolismo energetico dell'organismo e a prevenire l'obesità, ecc. L'insorgenza di malattie metaboliche.
Mantenere le normali funzioni del sistema nervoso: Ha uno speciale effetto nutrizionale sul sistema nervoso, contribuisce a mantenere la normale struttura e funzione delle cellule nervose e garantisce la normale conduzione degli impulsi nervosi. Ad esempio, durante la sintesi dei neurotrasmettitori nel cervello, l'acido L-valinico può partecipare ad alcuni di questi collegamenti, influenzando la sintesi e il rilascio dei neurotrasmettitori (come l'acido γ-aminobutirrico, ecc.), avendo un potenziale impatto sulla regolazione dell'umore, del sonno e delle funzioni cognitive, e mantenendo le normali attività fisiologiche del cervello e la funzione mentale. La salute gioca un ruolo importante.
IV. Aree di applicazione
Industria dei mangimi:
È un additivo aminoacidico comunemente utilizzato nei mangimi per animali. Poiché molti animali (come polli e anatre nel pollame, maiali, mucche nel bestiame, ecc.) non sono in grado di sintetizzare da soli quantità sufficienti di L-valina per soddisfare le loro esigenze di crescita e sviluppo, hanno bisogno di un'aggiunta al mangime. L'aggiunta di L-valina può migliorare il valore nutrizionale dei mangimi, promuovere la crescita degli animali, aumentare la resistenza alle malattie, migliorare il tasso di conversione dei mangimi e consentire agli animali di convertire il mangime ingerito in aumento di peso in modo più efficiente, migliorando così l'efficienza dell'allevamento.
Animali di diverso tipo e in diverse fasi di crescita hanno un fabbisogno diverso di L-valina. Ad esempio, gli animali giovani hanno un fabbisogno relativamente più elevato di L-valina durante la fase di crescita rapida. Pertanto, quando si progettano le formule dei mangimi, ci si deve basare sulle specifiche razze ed età degli animali. L'ambiente di alimentazione e altri fattori determinano con precisione la quantità di aggiunta per ottenere un'integrazione nutrizionale scientifica e ragionevole.
Industria alimentare:
Come fortificante nutrizionale, la L-valina può essere aggiunta ad alcuni alimenti specifici, in particolare quelli a base di proteine vegetali, per migliorarne la composizione aminoacidica e renderla più vicina allo schema aminoacidico ideale richiesto dal corpo umano, aumentando così il valore nutrizionale dell'alimento. Il valore nutrizionale può soddisfare le esigenze aggiuntive di aminoacidi di diversi gruppi di persone (come vegetariani, anziani, atleti, ecc.). Ad esempio, l'aggiunta di una quantità adeguata di L-valina ad alcuni prodotti a base di soia può migliorare ulteriormente il loro valore nutrizionale.
Può essere utilizzata anche nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di alimenti per scopi medici speciali. Per alcuni pazienti con particolari condizioni di salute, come anomalie del metabolismo degli aminoacidi o malnutrizione, aggiungendo razionalmente nutrienti come la L-valina, possiamo personalizzare gli alimenti in modo da soddisfare le loro esigenze fisiche e assisterli. Trattare e migliorare le condizioni di salute.
Industria farmaceutica:
In campo medico, la L-valina può essere utilizzata come trattamento ausiliario per alcune patologie. Ad esempio, per i pazienti affetti da malattie epatiche, un'adeguata integrazione di L-valina può contribuire a migliorare la funzione metabolica del fegato, che è un luogo importante per il metabolismo degli aminoacidi. La L-valina partecipa a diversi processi metabolici che hanno un significato positivo per il recupero della funzione epatica. Inoltre, nel trattamento di alcune malattie neurologiche (come i disturbi dell'umore, i problemi del sonno causati dallo squilibrio dei neurotrasmettitori, ecc.), si può prendere in considerazione l'integrazione di L-valina per regolare i livelli dei neurotrasmettitori e migliorare la condizione, ma le applicazioni specifiche devono essere effettuate sotto la guida professionale di un medico.
V. Standard di qualità e test
Standard di qualità:
I requisiti di qualità della L-valina sono diversi a seconda dei settori di applicazione, ma in generale sono previsti limiti rigorosi per il suo contenuto, il contenuto di impurità, ecc. Nel campo degli additivi per mangimi, il contenuto del principio attivo L-valina deve raggiungere l'intervallo standard specificato e vi sono limiti superiori corrispondenti per le impurità di metalli pesanti, il contenuto di umidità, ecc. per garantire che il prodotto soddisfi i requisiti per un uso sicuro ed efficace e non abbia effetti negativi sulla salute degli animali a causa di impurità e altri problemi.
Nel settore farmaceutico, gli standard di qualità sono ancora più severi. La purezza delle materie prime e ogni aspetto del processo produttivo devono seguire rigorosamente i requisiti delle buone pratiche di fabbricazione (GMP) per garantire la qualità, la stabilità e la sicurezza del prodotto, in modo che possa essere utilizzato in modo affidabile. In termini di trattamento delle malattie, ecc. Nel campo degli additivi alimentari, è necessario anche rispettare i corrispondenti standard di sicurezza alimentare per garantire che gli alimenti aggiunti non danneggino la salute dei consumatori.
Metodo di rilevamento:
I metodi comunemente utilizzati per rilevare il contenuto di L-valina includono la cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC), che può essere utilizzata per iniettare il campione nella fase mobile, separare le diverse sostanze in base alla differenza di distribuzione tra la fase stazionaria e la fase mobile e quindi rilevare l'area del picco e altri parametri correlati della L-valina e confrontarla con lo standard per determinarne con precisione il contenuto.
Per il rilevamento del contenuto di impurità, come le impurità di metalli pesanti, è possibile utilizzare la spettrometria di assorbimento atomico per determinare il contenuto di metalli pesanti rilevando lo spettro di assorbimento di specifici elementi metallici nel campione. In questo modo è possibile valutare in modo completo la qualità dei prodotti a base di L-valina e determinare se sono conformi agli standard di qualità corrispondenti.
VI. Requisiti di stoccaggio e trasporto
Condizioni di conservazione:
Deve essere conservato in un ambiente fresco, asciutto e ben ventilato. In generale, si consiglia di mantenere una temperatura di stoccaggio inferiore a 30℃ e di evitare la luce solare diretta, poiché le temperature elevate e la luce forte possono facilmente causare reazioni chimiche come la decomposizione e l'ossidazione, compromettendo la qualità e le prestazioni del prodotto. Allo stesso tempo, è necessario adottare misure a prova di umidità e utilizzare contenitori di imballaggio con buone prestazioni di tenuta per evitare che i prodotti assorbano l'umidità dell'aria e causino la formazione di croste, il deterioramento, ecc. e per garantirne la stabilità durante lo stoccaggio.
Inoltre, deve essere conservato separatamente da ossidanti, acidi, alcali e altre sostanze che possono subire reazioni chimiche per evitare incidenti e garantire che la sicurezza dello stoccaggio e la qualità del prodotto non vengano compromesse.
Requisiti di spedizione:
Durante il trasporto, è necessario evitare condizioni ambientali avverse, come le alte temperature, la luce solare e la pioggia, e utilizzare materiali di imballaggio appropriati, come sacchetti o barili con funzioni antiumidità, anti luce e sigillati, per garantire che l'imballaggio sia intatto e protetto dal mondo esterno. fattori che ne distruggono la struttura chimica interna e la qualità. Inoltre, i percorsi di trasporto e i mezzi di trasporto devono essere ragionevolmente organizzati per evitare urti, collisioni e altre situazioni che possano causare danni all'imballaggio, in modo da garantire che i prodotti siano trasportati in modo sicuro e completo a destinazione.
VII. Precauzioni per l'uso
Dosaggio: Che si tratti di aggiunta ai mangimi, fortificazione degli alimenti o applicazioni farmaceutiche, il dosaggio deve essere rigorosamente controllato. Nell'industria dei mangimi, la quantità di aggiunta deve essere determinata in modo scientifico e razionale sulla base di fattori quali il tipo, lo stadio di crescita e l'ambiente di alimentazione dell'animale. Un'aggiunta eccessiva può causare reazioni avverse come problemi digestivi negli animali; nelle applicazioni alimentari, l'uso deve essere conforme agli standard di sicurezza alimentare pertinenti. Aggiungere una quantità limitata per evitare un'aggiunta eccessiva che influisce sulla qualità degli alimenti e sulla salute dei consumatori; in campo medico, è necessario seguire rigorosamente le istruzioni del medico per determinare il dosaggio. Il medico prenderà in considerazione l'età del paziente, la sua malattia, le sue condizioni fisiche e altri fattori per fornire con precisione il dosaggio appropriato. per prevenire le reazioni avverse causate da un dosaggio improprio.
Incompatibilità: Quando si aggiunge la L-valina ai mangimi, occorre prestare attenzione alla sua interazione con altri additivi per mangimi. Per esempio, quando coesiste con alcuni minerali (come calcio, ferro, ecc.), può influire sulla dissoluzione delle proprietà o della stabilità di ciascuno. Nelle applicazioni farmaceutiche, se si assumono contemporaneamente altri farmaci, possono verificarsi interazioni farmacologiche e il medico deve essere informato dell'uso della L-valina, in modo da poter effettuare un ragionevole aggiustamento e monitoraggio dei farmaci.
Strutture avanzate
Utilizziamo una tecnologia avanzata per garantire l'efficienza.
Sostenibilità
Le pratiche ecologiche guidano il nostro processo.
Esplora di più
Offriamo quasi 100 tipi di prodotti in 6 serie
Standard globali
Controllo di qualità rigoroso
Garanzia post-vendita
Fiducia del cliente
Contattateci attraverso il nostro sito web e il nostro team di vendita discuterà con voi le possibili opportunità di collaborazione.
Sì, abbiamo la capacità di soddisfare le esigenze di produzione su larga scala e di fornire una gamma di additivi alimentari.
Sì, tutti i nostri prodotti sono rigorosamente conformi agli standard internazionali di sicurezza e qualità alimentare.
Sì, siamo lieti di fornire campioni di prodotto per il test e la valutazione.
I nostri additivi alimentari sono adatti a diverse produzioni alimentari, tra cui pasticceria, bevande, caramelle e prodotti a base di carne.
Sì, il nostro team di ricerca e sviluppo può collaborare con voi per fornire soluzioni personalizzate di additivi alimentari per le vostre esigenze specifiche.
I nostri additivi alimentari sono apprezzati per le loro prestazioni superiori, la qualità costante e i metodi di produzione sostenibili.
I nostri prezzi variano a seconda del tipo di prodotto e della quantità acquistata. Contattate il nostro team di vendita per un preventivo dettagliato.
Sul nostro sito web è possibile consultare le specifiche dettagliate e le schede tecniche di tutti i nostri prodotti.
Alcuni prodotti soddisfano gli standard biologici. Vi preghiamo di informarvi sulle certificazioni specifiche per le vostre esigenze.
Sì, il nostro team offre una guida esperta per garantire un utilizzo ottimale e il successo della formulazione.
Sì, abbiamo una politica di rimborso specifica, se non siete soddisfatti dei nostri prodotti, sentitevi liberi di consultare il nostro team post-vendita.
MODULO DI CONTATTO
CONTATTO
Il nostro rappresentante vi contatterà al più presto